Le attività si svolgeranno dal 15 ottobre 2015 al 30 aprile 2016.
Giorni: martedì e venerdì
Orario: mattina (9.30 -12.30) o pomeriggio (orario da concordare)

Nella bottega del pittore Ottaviano Nelli: realizziamo un affresco
Obiettivo: introdurre alla conoscenza del lavoro e dell’organizzazione della bottega di un pittore del ‘400; sperimentazione della tecnica dell’affresco.
Struttura: introduzione al periodo storico, alla tecnica pittorica con le sue varie fasi, ai “mestieri” che collaboravano nella bottega dell’artista e realizzazione di un piccolo affresco.
Durata: 3 ore
Costo: € 5,00
Periodo: Marzo

Archeologi per un giorno: divertiamoci con lo scavo
Obiettivo: introduzione degli alunni allo scavo stratigrafico mediante l’esperienza diretta di uno scavo archeologico simulato.
Far comprendere ai ragazzi l’importanza della disciplina archeologica nella ricostruzione della storia e la conservazione dei reperti a questo fine.
Struttura: introduzione teorica riguardante nozioni elementari di archeologia, stratigrafia, metodologia di scavo archeologico.
Simulazione dello scavo archeologico. Ricomposizione e musealizzazione degli oggetti.
Durata: 3 ore
Costo: € 5,00
Periodo: Novembre e Aprile

Benvenuti nella “domus” dai tappeti di pietra… realizziamo un mosaico
Obiettivo: conoscenza e applicazione della tecnica del mosaico romano.
Struttura: introduzione al periodo storico, alla tecnica con le sue varie fasi, realizzazione individuale di una decorazione a mosaico, visita all’Antiquarium.
Durata: 3 ore
Costo: € 5,00
Periodo: Febbraio

A scuola di miniatura nella bottega di Oderisi da Gubbio
Obiettivo: conoscenza e applicazione di questa particolare tecnica pittorica del medioevo attraverso la realizzazione pratica di una miniatura.
Struttura: introduzione storica a tutto ciò che riguarda lo “scriptorium medioevale” con particolare riferimento alla figura del minatore e alla sua arte. Realizzazione di una miniatura.
Durata: 3 ore
Costo: € 5,00
Periodo: da Ottobre ad Aprile

Innocente falso d’autore: la tecnica del graffito per la riproduzione di
ceramica a figure nere e rosse
Obiettivo: conoscenza della collezione di vasi attici di epoca romana presente presso l’Antiquarium del Teatro Romano di Gubbio; conoscenza e applicazione della tecnica.
Struttura: introduzione storica, visita all’Antiquarium con particolare riferimento alla collezione di vasi attici provenienti dalla necropoli romana della Vittorina. Realizzazione di una decorazione a figure rosse e nere.
Durata: 2,30 ore
Costo: € 5,00
Periodo: Ottobre / Novembre