mcpp-logoIl Palazzo, con il complesso di piazza Grande e del Palazzo del Podestà rappresenta una delle più maestose ed ardite realizzazioni dell’architettura medievale. Visitabile nella sua interezza, l’antico palazzo di governo rappresenta il principale polo museale della città di Gubbio.
La raccolta museale allestita su diversi piani illustra la storia e la cultura locale dal VI sec. a.C. al XX sec.
Di assoluto rilievo e fama internazionale sono le Tavole Iguvine, cuore di una sezione archeologica tra le più ricche dell’Umbria. La raccolta di ceramica si caratterizza soprattutto per la produzione rinascimentale a lustro della bottega di Mastro Giorgio Andreoli. Le sale del piano nobile ospitano la Pinacoteca ricca di dipinti su tavola e tela principalmente di scuola umbra databili dal Duecento all’Ottocento. Completano la raccolta la collezione numismatica, la collezione risorgimentale e la raccolta d’arte indo – tibetana.

L’ offerta didattica di IMPARARE AL MUSEO si articola con proposte che si riferiscono a tre diversi spazi e che propongono percorsi di visita e didattici diversi:

  • Museo Civico di Palazzo dei Consoli: sarà sede delle attività didattiche con particolare riferimento a quelle legate alle collezioni ospitate e a quelle che intendono valorizzare la Gubbio medievale.
  • Palazzo Ducale: le attività proposte si inseriscono in un percorso di valorizzazione didattica dei principali monumenti e percorsi storico artistici della città di Gubbio promosso dalla Direzione di Palazzo Ducale e dal Comune di Gubbio. 
  • area del Teatro Romano e Antiquarium: i resti del Teatro romano e i reperti dell’Antiquarium costituiscono una preziosa occasione per conoscere l’organizzazione sociale della città romana di Iguvium – Gubbio dai luoghi dello spettacolo a quelli dell’abitare, che svelano i gusti, gli usi e i costumi di quel periodo.

Tutte le proposte esplicitano l’idea che il legame tra scuola e istituzioni culturali sia fondamentale per offrire una formazione completa e integrata. I percorsi e le esperienze suggeriti, sempre più ricchi e articolati, consentono di scoprire, conoscere e comprendere il patrimonio storico, artistico, architettonico culturale e naturalistico del territorio. Le attività si svolgeranno dal 4 Novembre 2022 al 30 Maggio 2023 nelle mattine di lunedì, mercoledì e venerdì.
Per info e prenotazioni: 0759274298/museo@gubbioculturamultiservizi.it

Scarica l’opuscolo IMPARARE AL MUSEO 2022-23 con tutte le nostre attività, troverai anche le modalità di prenotazione . 

Palazzo dei Consoli
ATTIVITA' DIDATTICHE
Palazzo Ducale
ATTIVITA' DIDATTICHE
Teatro Romano e Antiquarium
ATTIVITA' DIDATTICHE

IMPARARE AL MUSEO-SPECIALE “L’INGEGNO DI LEONARDO: LE MACCHINE”

I percorsi e le esperienze suggeriti intendono valorizzare la mostra “L’ingegno di Leonardo. Le macchine” organizzata e promossa dal Comune di Gubbio e Gubbio Cultura e Multiservizi in collaborazione con il Museo Leonardo da Vinci di Firenze, visitabile fino al 1° maggio 2023 al Museo Civico Palazzo dei Consoli di Gubbio.
Le attività saranno realizzate presso il Museo Civico Palazzo dei Consoli di Gubbio e si svolgeranno da Gennaio ad Aprile 2023.
Per prenotazioni e informazioni:
tel. 075 9274298
email: museo@gubbioculturamultiservizi.it

SCARICA QUI’ L’OPUSCOLO INFORMATIVO

Torna in cima