Le attività si svolgeranno dal 15 ottobre 2015 a maggio 2016 presso il Museo della Civiltà Contadina in località Cipolleto – Gubbio.
Ogni attività laboratoriale sarà comprensiva di visita guidata all’interno della casa-museo per far scoprire ai bambini la vita quotidiana del primo Novecento.
Date e orari vanno concordati con il personale del museo.

Le mani in pasta (pane)
Obiettivo: introdurre alla conoscenza e alla sperimentazione delle attività di manipolazione per la preparazione di cibi tipici della tradizione locale collegati alla quotidianità di quel tempo.
Struttura: visita alla casa-museo della Civiltà Contadina, trasferimento presso l’azienda Kebio (a vostro carico) per conoscere e vedere da vicino il ciclo del grano: dalla semina alla raccolta fino alla sua definitiva trasformazione in farina. I ragazzi, in seguito, recandosi presso la tenuta di Villa Fassia utilizzeranno il prodotto finito per preparare e realizzare un filoncino di pane proprio come facevano una volta.
Durata: 3 ore
Costo: € 8,00
Periodo: da Ottobre a Maggio

Le mani in pasta (formaggio)
Struttura: visita al museo della Civiltà Contadina, spostamento alla tenuta di Villa Fassia dove si farà una breve introduzione sulla produzione del latte e sui suoi benefici. A seguito di un approfondimento sul ciclo produttivo del formaggio ogni ragazzo/bambino provvederà a realizzare la propria forma di formaggio fresco.
Durata: 3 ore
Costo: € 7,00
Periodo: da Ottobre a Maggio

Le mani in pasta (crescia)
Struttura: approfondimento tramite video/racconto sulla materia prima utilizzata e sulle tecniche di produzione della crescia e visione di come veniva fatta un tempo. Seguirà un laboratorio manuale sulla preparazione della stessa: a farci da guida sarà un testimone, a tutti gli effetti, di quei tempi.
Durata: 2 ore
Costo: € 4,00
Periodo: da Ottobre a Maggio

Le mani in pasta (pasta all’uovo)
Struttura: la visita al museo sarà seguita da un approfondimento sulla tecnica di preparazione manuale della pasta, come tagliatelle e maltagliati. Come conclusione ogni ragazzo riporterà
a casa un piccolo vassoio di pasta fatto con le proprie mani.
Durata: 2 ore
Costo: € 4,00
Periodo: da Ottobre a Maggio

Attività laboratoriali culinarie legate al ciclo delle feste calendariali
Obiettivo: conoscenza e sperimentazione delle attività di manipolazione per la preparazione di cibi tipici della tradizione locale collegati alle varie festività del ciclo calendariale.

A carnevale… ogni scherzo vale!
Durata: 3 ore
Costo: € 4,00
Periodo: 17 Gennaio 2016 – 9 Febbraio 2016

“Segamo la Vecchia!”
Durata: 3 ore
Costo: € 4,00
Periodo: 12 – 19 Marzo 2016

Arriva la Pasqua!
Durata: 3 ore
Costo: € 4,00
Periodo: 11 Febbraio – 27 Marzo 2016

Un dolce Natale
A scelta: maccheroni dolci o tozzetti
Durata: 3 ore
Costo: € 4,00
Periodo: Dicembre

Alla scoperta della canapa
Obiettivo: conoscenza e valorizzazione della canapa come piantagione, sperimentazione delle tecniche di filatura, tessitura e tintura.
Struttura: visita alla sezione dedicata ai lavori femminili, approfondimento teorico sulle pratiche tradizionali di coltivazione e lavorazione della canapa, dimostrazione di filatura e tessitura domestica. Per concludere tessitura di una piccola tela da portare a casa.
Durata: 3 ore
Costo: € 4,00
Periodo: da Ottobre a Maggio